A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 40 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ _The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours | of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024 | of 2025

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) Italy, UCADI #199 - PAGHEREMO CARO, PAGHEREMO TUTTO (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Tue, 9 Sep 2025 07:46:32 +0300


L'Unione europea prepara il suo bilancio per il prossimo anno, ma le casse sono vuote: la guerra d'Ucraina è come un'idrovora che inghiotte tutte le risorse disponibili. Come è noto Trump ha deciso che siano gli europei a pagare i costi della guerra e perciò ha imposto un giro di cassa per cui la NATO riceve dai paesi europei i contributi per il suo funzionamento e con queste risorse acquista dagli americani le armi necessarie all'Ucraina per continuare il massacro del proprio popolo. Ma il costo delle armi non è il solo problema: l'Unione dovrà continuare a pagare anche il funzionamento ordinario dello Stato ucraino che, come è noto, è uno Stato fallito, che non dispone di un bilancio proprio e che per tutti i suoi bisogni deve attingere ai finanziamenti che provengono dall'Unione europea per fornire attività e servizi ai propri cittadini. Ma c'è di più: notoriamente l'Ucraina è uno degli Stati più corrotti del mondo e quindi una larga parte dei finanziamenti ricevuti vanno a finire in tangenti, lucrate da una burocrazia e dà un'oligarchia che permea di sé tutto il funzionamento di ciò che resta dell'apparato statale. La guerra è stata l'occasione per gli oricalchi di regime per alimentare a dismisura i loro patrimoni e accumulare capitali: basta guardare alle lussuose ville poste alle Bocche di Cattaro, abitate dai figli degli oligarchi ucraini, sfuggiti alla guerra, che si godono i proventi di guerra dopo essersi sottratti alla coscrizione obbligatoria, pagando tangenti ai reclutatori. Né i costi del mantenimento dell'Ucraina si fermano qui, perché a carico dell'Unione europea ci sono anche le indennità corrisposte ai profughi ucraini sparsi per i diversi paesi d'Europa, sostegni finanziari che stanno provocando risentimento e odio tra le popolazioni autoctone, che vedono nei profughi ucraini dei privilegiati che vivono dei sussidi, intasano i servizi pubblici, i servizi sanitari, ingolfano il mercato delle case in affitto, sono di ostacolo al benessere dei cittadini europei che pagano le tasse.
Come se non bastasse le merci Ucraine che attraversano senza dazi i territori dell'Unione europea, vengono vendute sottocosto e di fatto esercitano un'azione di dumping rispetto alle merci e soprattutto ai prodotti agricoli provenienti dall'area europea: prova siano le ripetute proteste degli agricoltori dei diversi paesi europei.
Con la redazione del nuovo bilancio europeo si potrebbe dire che al danno si aggiunge la beffa perché, dovendo raschiare il fondo del barile, gli estensori del bilancio comunitario dovranno necessariamente ridurre le risorse destinate all'agricoltura che costituiscono ben il 30% del bilancio europeo per reperire risorse. Altra voce sacrificata sarà quella relativa ai fondi di coesione, con danni rilevanti per le aree più povere e disagiate dell'Unione.
Per far digerire queste misure fortemente discriminatorie nei confronti della popolazione europea si alimenta il mito della ricostruzione dell'Ucraina come un'occasione di affari, anche se viene da chiedersi, ma per chi e per cosa, posto che il paese da ricostruire è pieno di bombe, inquinato, deprivato delle risorse naturali, indebitato oltre misura.
Ce n'è a sufficienza per smetterla con la retorica della solidarietà verso un paese aggredito, un paese "democratico" da aiutare e sostenere, quando poi siamo di fronte ad un regime oligarchico né più e né meno simile a quello russo che l'Ucraina combatte, nemico di tutte le libertà politiche, religiose, linguistiche etniche: un paese governato da un regime che costringe con la forza i propri cittadini a prendere le armi, li sequestra sbattendoli nelle trincee a crepare sotto il fuoco dell'artiglieria russa, un paese dominato e gestito da corrotti (lo dice la popolazione, protestando in russo).
È interesse preminente delle classi popolari europee l'opposizione alla guerra d'Ucraina poiché essa sottrae risorse al welfare europeo e crea le condizioni per una crisi economica profonda che sconvolge la struttura produttiva dell'intera Europa, innescando una fase economica di recessione che colpisce il proletariato. L'Unione europea non può accollarsi i costi né della guerra, né della ricostruzione dell'Ucraina; è bene ricordare che il paese ha ceduto le sue risorse energetiche e minerarie agli USA e ne ha perso gran parte perché allocate negli oblast passati sotto il controllo russo. Il know-how acquisito dagli ucraini durante la guerra per sviluppare la loro economia e ricostruire il paese non è sufficiente a compensare la distruzione profonda del tessuto economico né il disastro causato dalla guerra nella compagine sociale. I governi e i popoli dell'Ue devono fare di tutto per impedire che sia consentita all'Ucraina l'adesione all'Ue, utilizzando peraltro un percorso privilegiato rispetto a quello di altri paesi che da tempo lavorano e operano per il loro ingresso nell'Unione e che si sono visti rifiutati per vedere poi l'Ucraina privilegiata nelle sue richieste per ragioni geostrategiche.
È incontestabile che l'Ucraina non possiede nessuno dei requisiti previsti dai Trattati per entrare nell'Ue pertanto la sua ammissione nell'Unione costituisce una forzatura politica inaccettabile che viola i patti sottoscritti. Non solo, ma la sua presenza nell'Unione finirebbe per assorbire la gran parte delle risorse comuni disponibili che verrebbero canalizzate e finalizzate al pagamento dei danni di guerra, che di fatto si chiede all'Unione europea di sostenere. posto che l'Ucraina ha perso la guerra e che non vi sarà alcun paese che pagherà i danni di guerra se non gli ucraini stessi e quegli incapaci dirigenti dei paesi dell'Unione europea che ne sostengono la guerra contro i loro interessi. Per questi motivi l'opposizione alla guerra d'Ucraina è vitale per gli interessi del proletariato europeo, il quale per difendere le proprie condizioni di vita e il proprio livello di benessere, deve liberarsi del problema ucraino, al più presto, attraverso una trattativa diretta con la Russia che riconosca quegli stessi principi che fanno parte del corpus comunitario e che riguardano la tutela della libertà delle minoranze, la garanzia per i popoli di poter parlare la lingua che desiderano, il principio di autodeterminazione del proprio destino. I popoli europei non possono sacrificare il proprio benessere, la propria prosperità, per alimentare il nazionalismo ucraino e il revascismo slavo di una componente nazistoide della popolazione ucraina, sacrificando a questo obiettivo i propri interessi e il proprio benessere.

G.L.

https://www.ucadi.org/2025/07/27/pagheremo-caro-pagheremo-tutto/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center