A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 40 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ _The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours | of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024 | of 2025

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) France, Monde Libertaire - La guerra contro le donne, le donne contro la guerra (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Thu, 24 Apr 2025 08:25:21 +0300


Intervista a Hélène Hernandez trasmessa il 12 marzo 2025 nel programma Au fil des pages su Radio libertaire ---- Per trovare l'intervista: https://radio-libertaire.org/podcast/registre/2025-03-12_23.mp3 ---- Hélène Hernandez, buongiorno, sei una voce molto conosciuta su questa emittente. Infatti, sei co-conduttrice del programma Femmes libres subito dopo il nostro. Come attivista della Federazione Anarchica, hai pubblicato diversi articoli e libri sulle lotte delle donne. Citerò Quelle del 14, la situazione delle donne al tempo del grande massacro, pubblicato dalle edizioni Libertaire nel 2015. ---- Una nuova opera La guerra contro le donne, le donne contro la guerra, è pubblicata da Le Monde Libertaire nel novembre 2024. ---- Un'osservazione in copertina. Un'illustrazione del nostro amico Tardi. Un paesaggio dilaniato da granate, combattimenti, un carro armato rovesciato della prima guerra mondiale e una donna con i piedi nudi nel fango che spinge una carriola su cui sono seduti due bambini. Perché questa immagine, che altrimenti sarebbe così forte? La tua scelta?

Sì, ho chiesto a Jacques Tardi un disegno per la copertina in cui ci fossero delle donne, ed è stato Dominique Grange, il suo socio, a sceglierlo, e mi è piaciuto subito. OLT ha montato il coperchio e il quarto seguendo il disegno. Secondo me ha avuto molto successo.

Ora presentiamo il lavoro. Perché questo libro e da quali testi è composto?

Questo è un ordine delle edizioni Le Monde Libertaire. Philippe notò che nel corso degli anni avevo scritto molti articoli sulla guerra e sulle donne su Le Monde libertaire, perciò mi chiese di raccogliere questi articoli e di farne un libro. Ci sono quindi tre parti: la prima è composta da testi scritti da donne anarchiche, Emma Goldman, Hélène Brion, Nelly Trumel e un sindacalista degli IWW, per iniziare con l'idea che l'antimilitarismo è ancorato alla storia di fronte alla violenza; La seconda parte mostra le molteplici sfaccettature della guerra contro le donne: violenza militare, patriarcale, religiosa e capitalista. Quindi testi sulla guerra con le armi, in tempo di guerra, ma anche sulla guerra quotidiana, quella che opprime, sfrutta, discrimina, in tempo di pace. Nella terza parte, le donne di tutto il mondo lottano contro la guerra, come disse Stéphanie Bouvard nel novembre 1915: "Mettiamo fine a questa danza di morte!" È importante menzionare queste resistenze, che si tratti del Chiapas, del Rojava o delle proteste in India e America Latina contro l'estrattivismo frenetico che disprezza le popolazioni locali, o contro l'energia nucleare.

Quindi, questo non è un libro sulla guerra del 14, ma su molti conflitti e sui conflitti attuali. Alcune sono note, penso all'Ucraina, altre invece sono state dimenticate dai media. Perché non se ne parla?

Nel 2023 si sono verificati 59 conflitti nel mondo, in Africa, Asia, Medio Oriente e persino in Europa e nelle Americhe. I media scelgono zone di conflitto che presentano interesse geopolitico. Per quanto riguarda ciò che attraversano le donne, è vero che pochi media ne parlano.

Ne fai una lunga processione. Tutti soffrono nei conflitti, ma le donne subiscono abusi specifici. Come un duplice attacco ai loro corpi, torture, ferite, morte ma anche stupri. Parli di un'arma distruttiva.

I corpi delle donne vengono utilizzati nella pulizia etnica che ha avuto luogo durante la guerra nell'ex Jugoslavia nei primi anni '90. Lo stupro è una realtà in tutti i conflitti. Per umiliare un popolo, le donne vengono violentate, spesso davanti ai propri figli. Lo stupro è usato come arma di guerra. Nel 2019, sotto la pressione di Stati Uniti, Russia e Cina, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è stato costretto a fare marcia indietro sulla creazione di un organismo internazionale incaricato di perseguire i responsabili e di sviluppare misure di protezione per le sopravvissute, le donne stuprate e le donne incinte. Il che implica che questi abusi di genere non sono armi da guerra!

In altri casi vengono trasformati in oggetti, venduti come schiavi, ma la schiavitù esiste in tre paesi ma non in Francia?

La schiavitù esiste in molti paesi, tra cui la Francia, e coinvolge ragazze e donne provenienti dai paesi poveri. Cito il film Il silenzio di Sibel di Ali Yeganeh, questa ragazza yazida, rapita da Daesh, davanti alla sua famiglia massacrata in Iraq. Come altre ragazze e donne, è ridotta in schiavitù. Una volta distrutti fisicamente e psicologicamente, vengono venduti per finanziare la guerra di questi terroristi. Quanto alla schiavitù economica, essa è al servizio del capitalismo, con salari molto bassi.

Evochi e sviluppi la nozione di guerra di classe e di genere attraverso il capitalismo e la nozione di patriarcato. Puoi spiegare?

Esiste un continuum di violenza economica, parte del capitalismo, e di violenza sociale, parte del patriarcato. La violenza sessuale legata ai conflitti è causata dalla militarizzazione, dalla proliferazione delle armi, dall'impunità, dal crollo istituzionale, ma anche da disuguaglianze di genere e da norme sociali discriminatorie e dannose.

Il libro è composto da articoli con introduzioni scritte da te.

Potremmo citare donne simbolo della lotta delle donne, penso a Emma Goldman, ma anche alla meno nota Hélène Brion. Entrambi hanno adottato un discorso ferocemente antimilitarista. Potresti parlarci del lavoro di Hélène Brion?

Hélène Brion (1882-1962) è stata insegnante e sindacalista presso la Federazione degli insegnanti. Divenne pacifista di fronte alla povertà della popolazione di Pantin, dove aiutava nella mensa dei poveri. Il suo processo per disfattismo davanti alla corte marziale nel 1918 la rese un simbolo della resistenza femminista alla guerra. E cito il suo Discorso femminista al Comitato per la ripresa delle relazioni internazionali nel 1916. Durante il suo processo nel 1918, proclamò: "Sono nemica della guerra perché sono femminista, la guerra è il trionfo della forza brutale, il femminismo può trionfare solo attraverso la forza morale e il valore intellettuale".

Per dimostrare chiaramente la rilevanza della lotta delle donne e la sua permanenza, parliamo di Nelly Trumel. Chi era?

Nelly Trumel (1938-2018) ha creato il programma Femmes libres su Radio libertaire in riferimento a Mujeres libres, un'organizzazione di 20.000 donne in Spagna. Nelly sviluppò un femminismo e un antimilitarismo che permearono Radio Libertaire, Le Monde Libertaire e la Federazione Anarchica. Come pittrice, osò scegliere le patate, cibo dei poveri, per renderle magnifiche, a volte sconcertanti, dipingendo soggetti sovvertiti alla maniera dei surrealisti ma nell'iperrealismo. Dipingeva oggetti di uso quotidiano che ingrandiva: frutta, verdura, ciotole e bicchieri, bottiglie. Le ha messe in scena in modo molto diverso dalle nature morte tradizionali, perché il seme di pera sembra un occhio che ci guarda o il fico è tale che vorremmo mangiarlo.

Ha testi molto ben argomentati, mi vengono in mente queste parole: "In tempo di guerra la civiltà viene sconvolta e gli impulsi, liberati all'improvviso, sono primitivi, l'impulso sessuale è il più difficile da controllare". Fu scritto nel 1993 su Le Monde libertaire. È ancora rilevante. Descrive inoltre il divieto di controllo del proprio corpo.

È perché ciò che ha scritto Nelly è attuale che ho ripreso i suoi testi del 1993. Sì, nel caso degli uiguri o delle donne non serbe nell'ex Jugoslavia, "l'identità etnica che vuole imporsi deve spargere il suo sperma e far scorrere il sangue" e gli uomini serbi dicono "Invito tutte le donne serbe a dare alla luce un altro figlio per ripagare il loro debito con la nazione". Il corpo delle donne è quindi una questione politica e bellica.

Lei stesso ha fatto un'analisi molto approfondita del discorso bellicoso di Emmanuel Macron. La Francia è bellicosa?

Non posso parlare di guerre mondiali senza menzionare la politica militare della Francia. Macron parla di guerra in tempo di Covid, parla di riarmo demografico per invogliare le donne ad avere più figli, per pagare le pensioni? No, per avere un Paese più forte e influenzare il mondo. La Francia è diventata il secondo maggiore esportatore di armi e di ingegneria militare, il bilancio dell'esercito cresce mentre i servizi pubblici vengono sacrificati (sanità, istruzione, trasporti, ecc.). Nel 2017 è stata la marcia fatale, in solitaria, nel cortile di Napoleone, una marcia simbolica. Sì, Macron ha un atteggiamento da guerriero.

Come possiamo aiutare queste donne? In Sudan, Burkina Faso, Afghanistan. Ho trovato l'espressione in un articolo: "Donne e ragazze al centro di tutti i pericoli".

Da una parte, ci sono le ONG che forniscono assistenza medica ed educativa, come la scolarizzazione delle ragazze, e quando possono farlo. Ad esempio, Radio Begum ha permesso per anni alle ragazze di seguire lezioni, in particolare di inglese, ma questa possibilità è stata recentemente vietata dal governo afghano. E possiamo sostenere queste ONG come Negar o Femaid. D'altra parte, parlarne, mostrare la nostra solidarietà, rispondere con urgenza agli appelli contro le condanne a morte o alla prigione, o contro processi come quello di Pinar Selek (per 27 anni, vessata dal governo turco), ecc. Ciò consente loro di resistere. I social network informano entrambe le parti. Dobbiamo sempre tenere alta la bandiera della libertà, femminista e antimilitarista.

Il libro affronta anche le patologie causate dalle guerre. Infortuni, ma non solo. Malattie, compresi i disturbi mentali. Soprattutto per le donne?

Le ragazze e le donne corrono un rischio maggiore di subire violenza durante i conflitti, violenza sessuale, difficoltà di accesso all'assistenza ostetrica di emergenza, ai servizi di pianificazione familiare e al supporto psicologico su questioni specifiche di genere. Le guerre aumentano significativamente la prevalenza di problemi di salute mentale: ne soffre il 22%, ad esempio le donne più dei veterani, fatta eccezione per il disturbo da stress post-traumatico.

Vorrei anche una spiegazione della distinzione tra femminicidio e femminicidio.

Possono essere utilizzate entrambe le parole. Il femminicidio (o femminicidio, uxoricidio, coniugicidio, sessuocidio, ginecidio, ginocidio o genericidio) si riferisce all'omicidio di una o più donne o ragazze in quanto donne. Secondo Christelle Taraud, il termine femminicidio deriva dalla ricercatrice femminista americana Diana E.H. Russel alla fine degli anni '70 nel libro Femicidi, una storia mondiale (La Découverte, 2022). Le definizioni possono variare a seconda del contesto culturale. Il termine femminicidio è oggi il più utilizzato.

Una parola, naturalmente, sulla situazione in Iran. Donna, vita e libertà, cosa resta oggi?

Le donne iraniane, dopo la rivolta popolare seguita alla morte di Jina Mahsa Amini nel settembre 2022, non sono sconfitte nonostante la terribile repressione. Chouwra Makaremi afferma: "Nel 2022, bruciare il velo è una grammatica rivoluzionaria, con creatività e umorismo! La gioia è una pratica di resistenza che ci permette di combattere la paura. È attraverso l'intrepidezza che saremo sulle barricate e diventeremo un popolo!"

Un pensiero per Berta Caceres, Margarida Alves. Chi erano?

Il 3 marzo 2016, Berta Caceres è stata assassinata nella sua casa. Ha dedicato la sua vita a sostenere il diritto delle comunità honduregne ad accedere alle proprie terre. Lottò contro i proprietari terrieri e le aziende che saccheggiavano le loro terre. Sua figlia ha rilanciato la sua battaglia contro l'estrattivismo capitalista delle risorse naturali.

Margarida Alves è una figura di spicco del sindacalismo contadino brasiliano. Fu assassinata il 12 agosto 1983, nel pieno della dittatura militare. In memoria, il 15 e 16 agosto si è svolta a Brasilia la VII Marcia delle Margaridas, con 100.000 lavoratori rurali in marcia per la ricostruzione del Paese e il buon vivere: "Si vive meglio lottando che morire di fame".

A mio parere il libro raccoglie analisi, riferimenti, testimonianze, una bibliografia, una filmografia, offre spunti di riflessione. Gli attivisti possono usarlo per guidare un dibattito, ma tu puoi spostarti. Lo scorso febbraio eri a Tolosa. Come contattarti?

La cosa migliore da fare è scrivermi a femmes.libres@outlook.fr.

È prevista una presentazione del libro a breve?

Sarò a Val d'Oise il 27 marzo alle 18.30 su iniziativa di Libre Pensée 95, presso il Café des quais 8 rue Hôtel Dieu a Pontoise. E sarò presente il 17 maggio alle 17:00 presso il CIRA Limousin, EAGR 64, avenue de la Révolution a Limoges.

Grazie Helen.
Ricordo il titolo del libro La guerra contro le donne, le donne contro la guerra pubblicato da Le Monde Libertaire nel novembre 2024.
(Commenti raccolti da Francis PIAN)

https://monde-libertaire.fr/?articlen=8278
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center