A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 40 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ _The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours | of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024 | of 2025

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) Italy, FDCA, Cantiere #33 - La rivoluzione delle donne nel Rojava - Mara Mariani (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Thu, 10 Apr 2025 09:35:41 +0300


Il 26 gennaio 2025 è stato il decimo anniversario della liberazione di Kobane, città simbolo della resistenza del Kurdistan in Siria. ---- La città di Kobane, nella regione del Rojava, è il cuore pulsante di un esperimento politico innovativo e rivoluzionario che, a partire da quanto elaborato dal leader del PKK Abdullah Ocalan, che ha ripreso la visione libertaria del filosofo statunitense Murray Bookchin, ha permesso di dare vita ad un modello sociale all'interno del quale la liberazione delle donne diventa elemento fondamentale e inalienabile per creare una società realmente libera da ogni schiavitù, una società che fonda le sue radici sui principi del femminismo, dell'ecologia sociale e del municipalismo libertario che trascende lo stato e prende il nome di Confederalismo democratico.
La parità tra donne e uomini è una scelta fondamentale in questo modello, che si contrappone al modello sociale patriarcale, all'oppressione storica dell'uomo sulla donna, e si fonda sulla assoluta parità di diritti e sulla partecipazione alla vita pubblica.
E' una scelta irrinunciabile che sta alla base stessa del modello di Confederalismo il quale si muove nel rifiuto delle logiche di potere e sopraffazione tra popoli e persone perché, come affermato dallo stesso Ocalan, "una società dove le donne sono oppresse, non è una società libera"
E proprio con il sostegno e le indicazioni di Ocalan le donne del movimento Kurdo hanno gettato le basi della rivoluzione femminile che oggi prospera nel Rojava: sulle montagne del Kurdistan hanno creato le proprie unità di combattimento (non possiamo non ricordare la resistenza delle guerrigliere curde nella lotta contro l'Isis) le proprie accademie, il proprio partito, hanno riscoperto le proprie norme e i propri valori soprattutto attraverso l'elaborazione di una filosofia tutta al femminile come la Jineologia.
La Jineologia o "scienza e paradigma delle donne" è un neologismo derivato dalla parola curda jiin che significa donna, e logos, dal greco parola, ma jin ha la stessa radice linguistica della parola jiyan, che significa vita. Pertanto la jeneologia non deve essere intesa soltanto come la scienza delle donne, ma della vita, della società nel suo insieme che si esprime con un nuovo linguaggio accessibile che punta a smontare il concetto dell'"homo economicus" (pilastro della razionalità economica occidentale) come attore dominante delle relazioni sociali.
Attraverso la Jineologia si attua una rilettura della scienza, dei saperi e della storia disvelando la non naturalità del patriarcato (con tutto ciò che ne è derivato), che ha spodestato le prime antiche società evolute che erano di tipo matriarcale e che non attuavano le divisioni sociali e di genere a cui tutti oggi siamo abituati con il governo degli uomini che, invece, hanno monopolizzato tutte le forme di potere e di oppressione, soprattutto verso la donna.
Oppressione che, secondo la jeneologia è stata imposta in tre modi: sessualmente, economicamente e tramite trasformazioni ideologiche come la mitologia e la religione.
Punto di partenza della Jineologia è quindi quello di penetrare nel profondo della storia e cercare il punto dove le donne venivano "fatte sparire" per dare il via al modello patriarcale ancora oggi imperante, e, al contempo, recuperare la visione olistica del mondo prevalente nelle società matriarcali per applicarla alla scienza così da consentire uno sviluppo della conoscenza mai slegato dalla società e dalla natura, ma che risponda alla sua etica alle sue esigenze e all'obbiettivo di ricostruire l'equilibrio donna-natura-società
In questa ottica il campo dell'ecologia diventa fondamentale e le questioni ambientali devono essere considerate nel loro contesto sociale, economico, politico e culturale. Proteggere l'ambiente è una questione di vera autodifesa della società poiché la distruzione dell'ambiente rappresenta una minaccia per la vita sulla terra. In questo senso l'ecologia è intesa come "ecologia sociale" perché non si possono risolvere i problemi ecologici senza affrontare i problemi della società.
Attraverso la Jineologia poi viene elaborato un nuovo paradigma sociale che si declina in modelli sociali basati sull'inclusività e il "doppio apicale"; vale a dire che l'uguaglianza di genere implica che tutti i ruoli di vertice siano ricoperti da un uomo e una donna, a partire dall'assemblea di quartiere.
Questo ha portato ad una rivoluzione di genere in cui una prima concreta testimonianza si è avuta già nel 2014 quando una donna curda alevita per la prima volta in tempi moderni è stata nominata primo ministro del Cantone di Afrin, uno dei tre cantoni autonomi del Rojava. Ma non basta, infatti, sempre in quel periodo ben il 75% delle donne curde era diventato politicamente attivo e si era unito a diverse organizzazioni, rompendo le catene della società tradizionale di quei territori.
Una vera rivoluzione di genere che ha sviluppato la sua visione di società attraverso la promulgazione di nuove leggi e nelle pratiche di condivisone concreta del potere.
Riguardo al primo punto le nuove leggi hanno vietato la poligamia, il divorzio unilaterale ed il matrimonio in giovane età; per quanto riguarda invece la gestione del potere viene adottato nelle istituzioni quel sistema, già richiamato, di co-presidenza con una donna e un uomo in tutte le cariche, dal livello locale a quello di confederazione.
Inoltre, dal quartiere a livello cantonale, troviamo istituzioni per sole donne perché viene considerato fondamentale creare nuove relazioni reciproche attraverso l'istituzione di organi indipendenti femminili in ogni settore della società in modo che possano sottrarsi all'influenza degli uomini, cercare soluzioni ai propri problemi e bisogni e portare avanti la lotta contro il patriarcato con maggiore consapevolezza e coesione.
La forte spinta delle donne nel liberarsi dalla dipendenza emotiva fisica e psicologica con il maschio ha portato ad una maggiore consapevolezza delle stesse in grado di risolvere i problemi e realizzare progetti.
Una delle proposte del movimento femminista curdo in Rojava è stata quella di trovare un posto che fosse un laboratorio femminile di cittadinanza e autogoverno, un villaggio ecologico fatto di donne per donne: così nel 2018 è nato Jinwar, il posto delle donne libere, un villaggio che si configura come un nucleo di case costruite attraverso mattoni di fango, paglia e intonaco di terra al fine di creare connessioni sociali ed ecologiche improntate all'uso delle risorse naturali locali, perché è sempre presente quella idea di rispetto della natura che sta alla base dell'ecologia sociale fondamentale nella visione del confederalismo democratico.
Il collettivo di Jinwar, che accoglie donne che fuggono da situazioni di violenza, ma anche semplicemente donne che vogliono vivere una esperienza tutta al femminile, si proclama antiautoritario, autorganizzato e dedito all'autosufficienza alimentare.
All'interno del villaggio è situata anche l'accademia delle donne, guidata da donne con donne.
E' evidente la potenza e la portata rivoluzionaria di un popolo che, soprattutto in un contesto come il Medio Oriente, decide di autorganizzarsi praticando modelli sociali che mettono in discussione le gerarchie consolidate (di stato, di classe, di genere) ed è altrettanto evidente come in questa rivoluzione le donne abbiano avuto, ed hanno tutt'ora, un ruolo di fondamentale importanza.

http://alternativalibertaria.fdca.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center