|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
_The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours |
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) fdca-nordest: "LAVORA CONSUMA CREPA MA NON SCOPARE" con postilla finale
Date
Wed, 13 Jan 2021 10:17:20 +0200
«Non ti lavare. Accorro, e tra otto giorni sono lì" -- (Napoleone Bonaparte a
Giuseppina) ---- Pur passando gli anni e appianandosi, in parte, alcune
idiosincrasie ogni tanto provo a pensare cosa, da giovane, mi desse
particolarmente fastidio nel Partito Comunista Italiano. A pelle, dico. E quindi
bypassando l'enorme importanza (pur con tutti i suoi limiti politici) del partito
di massa ecc..ecc... ---- PQueste ultime sono caratteristiche che ho
razionalizzato dopo, ma nel periodo storico che intercorre fra la metà degli anni
70 e tutti gli 80, cosa, di quel partito, a me ragazzo inquieto della
generazione più incasinata della storia della Repubblica, indispettiva e
indisponeva? ---- In realtà, all'epoca lo sapevo benissimo, ma non ne ero
conscio, oggi, posso invece esplicitarlo, e, forse, anche comprenderlo.
Il moralismo sessuofobico piccolo borghese. Ecco cosa mi faceva davvero
incazzare. A forza di voler apparire migliori e indiscutibili, a forza di pensare
alle "cose serie", alla "politica" (che oggi, a dire il vero, ad averne) , il
piano del sesso come esperienza e (perché no) come divertimento, ricerca del
piacere, non era proprio nelle corde di quel partito.
Sia chiaro, nelle corde ufficiali, perché è ovvio che nei comportamenti reali e
privati la musica cambiava, ma quello che non cambiava era la voglia di
rispettabilità che, per voler essere diversa, finiva per essere perfino più
oppressiva di quella ultra bigotta dei peggiori democristiani.
In un bel libro appena uscito (Edoardo Lombardi Vallauri, "Ancora bigotti. Gli
italiani e la morale sessuale, Einaudi, 2020) l'autore fa il punto sulla
situazione attuale, e, come si evince fin dal titolo, non siamo messi molto bene.
Anche se sembrerebbe il contrario.
Questo testo rimette al centro la vita sessuale come una delle più importanti
esperienze dell'essere umano, ripercorre la storia dei condizionamenti e anche
delle liberazioni.
Gli appunti più rilavanti sono quelli del disdegno che le religioni, in
particolare, quella cattolica, hanno, nei secoli, gettato sul sesso.
Ovviamente, la maggiore ricaduta è stata per l'attività sessuale femminile, da
sempre incastrata negli obblighi della maternità.
Ma quello che, a parer mio, rende questo libro molto importante, è dato dal fatto
che il bigottismo attuale coinvolge tutti noi, sia atei o religiosi, libertari o
no e ciò segna il discrimine fra la presunta rivoluzione sessuale avvenuta negli
ultimi decenni e la realtà dei fatti.
Dove il sesso può esser usato ancora (e forse più di prima) per distruggere
lareputazione di una persona. Assai di più del fatto che questa reputazione possa
essere intaccata da comportamenti penalmente perseguibili, da reati contro il
patrimonio, o dall'avere atteggiamenti incivili.
La faccenda (di cui l'autore non era a conoscenza, ovviamente, essendo accaduta
dopo l'uscita del suo lavoro) della maestra d'asilo, licenziata perché il suo
uomo avrebbe diffuso un video personale che lei gli aveva inviato e che poi, dopo
vari percorsi, è finito sulla chat dei genitori è allucinante ma significativa.
Non sappiamo come andrà a finire (si spera con grandi risarcimenti per la
maestra) ma intanto sappiamo cosa è successo: una persona viene licenziata dopo
essere stata
messa alla berlina per aver fatto sesso e perché terzi hanno diffuso un suo video
personale. A rigor di logica, l'unica persona danneggiata è stata lei, gli altri
sono tutti responsabili e colpevoli. Ma ai media è piaciuto parlare di "video
hard" dimostrando che al sesso deve essere sempre accostato un linguaggio che lo
riduca e lo sminuisca, oltre a non essere in grado di uscire fuori da un mondo di
stereotipi.
E proprio sul linguaggio "volgare" che da secoli accompagna il sesso, si appunta
l'autore, per evidenziare (probabilmente collegato alla paura della libertà e
dell'esperienza fisica) come ciò abbia spinto una delle più (se non la più)
significative
attività umane in un contesto di separatezza, vergogna, oscurità.
Tuttavia, come dicevo sopra, ciò potrebbe apparire obsoleto e superato dalle
apparenti libertà totali che il mercato pare consentire a tutti.
In realtà, proprio il contesto attuale, quello del riconoscimento delle
differenze (LGTB e via aggiungendo) rischia di consegnarci un nuovo (ma non
tanto) bigottismo. Ovvero, l'omosessualità, o la diversità sessuale, (un tempo
regno, proprio per la sua ghettizzazione, di maggiori libertà esibite o no)
diviene accettabile per tutti a patto che...
........riproduca il modello monogamo del mondo eterosessuale.
Questo modello, la monogamia, è uno dei bersagli di Vallauri. Quando e perché
nasce questo totem e perché una coppia aperta perderebbe qualcosa rispetto ad una
che non lo è, e non invece guadagnerebbe in conoscenza e in esperienza, senza
essere tradimento?.
Le statistiche che riporta sono significative: oltre il 70% dei componenti della
coppia tradizionale "monogama" ha "tradito" il proprio partner. Ma c'è tradimento
laddove c'è segretezza, non può esserci dove una diversa relazione sessuale con
un altro essere umano faccia parte della coppia stessa.
Il tradimento, casomai, in un rapporto, sta nell'indifferenza che negli anni
prende il posto della comunicazione, del perdersi in attività compulsive (chat,
social, smartphone) invece di parlarsi. Ma non può essere tradimento avere un
rapporto sessuale con un altra persona, in quanto ciò non porta ad alcun danno
reale nei confronti di nessuno.
Queste sono considerazioni che negli anni 60 e 70 del secolo scorso avevano
preso campo e si erano diffuse, ma sono state poi risucchiate in una nuova
moralità bigotta, questa volta senza religione e anche politicamente corretta,
ma, ormai quasi asessuata.
Dopo alcuni capitoli che appaiono o possono apparire ancora più beneficamente
irritanti, le pagine finali ci consegnano un mondo fatto di centri commerciali di
ragazzi e ragazze con gli occhi sui cellulari che non si sfiorano né con lo
sguardo né tanto meno con la pelle, rinunciando ad una esperienza di conoscenza e
di piacere per aderire ad un mondo di consumi compulsivi, dove il sesso liberato
potrebbe apparire davvero pericoloso per lo stesso capitale.
"Non scopare, compra!"parrebbe essere quindi la postilla finale di un mondo in
cui il bigottismo da religioso è diventato "corretto" e soprattutto coerente con
il capitalismo delle 24H, in cui l'esperienza sessuale liberata potrebbe essere
rimasta l'ultima frontiera di resistenza.
Postilla:
"no ti prego no non ti asciugare se nella notte hai ancora un brivido animale"
(Gianna Nannini, "Profumo")
Sulla questione delle orge ungheresi, l'unica lezione che ne possiamo trarre è
che nella sfera dei comportamenti sessuali, non c'è, per fortuna, discorso
razionale che possa reggere con la parte più profonda e animale della nostra
corteccia cerebrale.
Per cui sarebbe meglio astenersi (e la parola è inadeguata!) dall'assumere
posizioni che non hanno alcuna ricaduta nella realtà.
Le pulsioni passano avanti a tutto l'incoerenza è tale solo perché ci vogliamo
raccontare un essere umano che non esiste.
E come diceva Oscar Wilde "L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi."h
Stranamente, alcune di queste pulsioni non creano scandalo se si tratta di
bombardare a tappeto una città abitata o per ammazzare il nemico di turno, ma lo
creano se si entra nella sfera sessuale, la quale (ovviamente fra adulti
consenzienti) non risulta abbia mai fatto male a nessuno. (e, forse, è proprio
questo il motivo dello scandalo).
Tuttavia, sarebbe molto meglio che, sui gusti e preferenze sessuali si evitasse
di prendere anche posizioni pubbliche e di politicizzare una sfera che è politica
solo perché l'ipocrisia anti-libertina è stata per secoli funzionale a riservare
tali libertà alle classi elevate.
Questo corto circuito ha fatto sì che si siano dovute assumere posizioni
dirompenti, i cui protagonisti hanno spesso pagato a caro prezzo.
Ad esempio, parlando della civilissima Inghilterra, come dimenticare la condanna
ai lavori forzati ad Oscar Wilde o la castrazione e chimica applicata Turing uno
dei maggiori geni matematici del XX secolo (come ricompensa per aver decrittato
il codice "Enigma" e aver aiutato la GB ha vincere la guerra).
Detto tutto questo, purtroppo, noto che il moralismo è ormai bipartisan e anche
nel 50ennale della legge sul divorzio capita di leggere che si il PCI si impegnò
a fondo nella battaglia referendaria del 74 (cosa che è evidente, altrimenti chi
votò per il NO all'abrogazione se non elettori del PCI e della DC....?) ma perché
era fatto da gente seria che non pensava al "libero amore".
Eccolo là "il libero amore", roba da hippy e freakkettoni, da fuori di testa.
Omosessuali sì, dunque, ma casti come tutto il resto.
Sposati. Monogami. Fedeli. L'importante è tamponare, neutralizzare la falla
dell'eros, siamo gente perbene, che passa la vita a lavorare duramente, per il
partito, per l'ideale, per la lotta, ma l'eros no, è pericoloso.....
E così anche sugli ungheresi le battute si sprecano, ma manca quella fondamentale.
Ovvero che il problema non sono le orge (ad averne) ma che, come sempre, si
vorrebbe che esse fossero legittimate solo per chi può.
Due morali, dunque, ai dominanti quella liberata ai sottomessi, quella penalizzante.
E la cosa triste è che questi ultimi ci credono anche e si divertono a sfottere
chi fa le orge.....ma, neppure tanto sotto sotto, il brivido dell'invidia cova e
il moralismo accattone diventa funzionale.
"Il liberale non si fa nessuno scrupolo di tirar fuori contro il tiranno gli
argomenti del bigotto" (Karl Kraus, "Detti e contradetti")
Andrea Bellucci
http://fdca-nordest.blogspot.com/2021/01/lavora-consuma-crepa-ma-non-scopare-con.html
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center