|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
_The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours |
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023 |
of 2024 |
of 2025
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) France, Monde Libertaire - Pagine di Storia n. 94: Algerini alla Renault (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Thu, 7 Aug 2025 09:07:51 +0300
Basato su una tesi, questo libro ripercorre le vite e le lotte dei
lavoratori algerini negli stabilimenti Renault di Billancourt. Tra il
1946 e gli anni '70, le fabbriche assunsero sempre più lavoratori
algerini. Questi lavoratori parteciparono inconsapevolmente alla
modernizzazione e alla trasformazione dell'industria automobilistica in
un periodo in cui l'impiego di manodopera era più redditizio per i
dirigenti aziendali rispetto all'automazione delle linee di produzione.
Facendo affidamento su questa forza lavoro meno retribuita e meno
qualificata, la dirigenza riuscì a ridurre i costi di produzione. La
seconda parte del libro si concentra sull'analisi delle condizioni di
lavoro particolarmente difficili per questo specifico gruppo, a cui
veniva sistematicamente richiesto di svolgere i compiti più ardui e meno
qualificati. I lavoratori algerini alla Renault erano sempre considerati
e definiti operai qualificati. Assunzioni e sfruttamento venivano sempre
attuati per assegnare loro i compiti più ardui, il che portava
ulteriormente a una continua discriminazione nei confronti di questo gruppo.
Infine, sottolinea che questo sistema, in gran parte ereditato dalla
discriminazione coloniale, genera reazioni a catena. In primo luogo,
suscita la diffidenza di alcuni operai che vedono l'Algeria più come un
concorrente che come un gruppo sfruttato, sebbene alcuni di loro
mostrino solidarietà con i lavoratori algerini. In secondo luogo, studia
la politicizzazione di questi lavoratori attraverso due vettori
principali. In primo luogo, il sostegno alla lotta per l'indipendenza
algerina. Successivamente, diversi gruppi minoritari aderirono a
organizzazioni sindacali e talvolta a partiti leninisti, principalmente
al Partito Comunista Francese (PCF). Fu negli anni '70 che la questione
della condizione dei lavoratori algerini si elevò con i grandi scioperi
dei lavoratori non qualificati, la cui formazione iniziale di alcuni
attivisti nella lotta per l'indipendenza contribuì fortemente alla
politicizzazione.
Laure Pitti
Algerini al lavoro, una storia postcoloniale
Un'indagine sui lavoratori immigrati nell'industria automobilistica in
Francia durante i Trent'anni gloriosi.
Presses universitaires de Rennes 2025, 348 pp. EUR25
https://monde-libertaire.fr/?articlen=8451
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) France, UCL AL #361 - Unionismo - Bilancio dello Stato: Austerità e Vicoli ciechi (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(en) Italy, FAI, Umanita Nova #19-25 - Referendum adventurism. Only the fight decides (ca, de, it, pt, tr)[machine translation]
A-Infos Information Center