A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 40 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ _The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours | of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024 | of 2025

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) France, UCL AL #359 - Storia - Mars Imperium/Imperial Marseille: un portale di risorse sulla storia (post)coloniale (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Wed, 21 May 2025 09:41:34 +0300


A Marsiglia sono numerose le tracce della storia coloniale. Questa eredità proteiforme, regolarmente messa in discussione, testimonia una pagina importante della storia della città, la cui conoscenza resta frammentata e viziata da un certo numero di idee preconcette o di fatti impensati. Non ci permette di valutare correttamente le sue ripercussioni sulla società marsigliese del XIX e XX secolo, né di comprendere appieno le problematiche, gli interrogativi, le tensioni e le rivendicazioni attualmente espresse, ad esempio attorno alle statue che rappresentano donne razzializzate quasi nude - concepite come "allegorie" delle colonie - ai piedi delle scale della stazione Saint-Charles, o ai nomi delle vie che glorificano i carnefici della colonizzazione.

Una domanda sociale, un deficit e un bisogno di storia: questi sono stati i punti di partenza del progetto Mars Imperium[1], il portale online e ad accesso libero sulla storia imperiale e (post-)coloniale di Marsiglia inaugurato l'11 marzo 2025.

Per esplorare questa storia e renderla comprensibile e comunicabile, il team di ricerca dietro il progetto ha scelto di non scrivere un libro o organizzare una conferenza, ma di riunire diversi partner[2]per produrre un portale web che riunisce cinque piattaforme online, ciascuna delle quali affronta la storia (post-)coloniale di Marsiglia e le sue molteplici tracce da una prospettiva particolare. Un documentario sul web raccoglie più di 80 clip video da 5 minuti, ciascuna incentrata su un aspetto di questa storia o sulle sue attuali ripercussioni.

C'è anche una capsula sull'assassinio di Ibrahim Ali nel 1995[3]. Un film documentario, Focus 1922, ripercorre l'esposizione coloniale del 1922 a Marsiglia attraverso i suoi attori e attrici: organizzatori, artigiani e sfollati dai territori colonizzati per incarnare le colonie immaginate, il pubblico marsigliese. "Vitrines d'empire" tenta di ricostruire la storia di una quarantina di oggetti conservati nel museo coloniale di Marsiglia, partendo dagli archivi, spesso silenziosi, dei musei che oggi li custodiscono. Le "passeggiate digitali" propongono tre itinerari tematici nella città per approfondire la storia delle tracce urbane lasciate dalla colonizzazione nel patrimonio, nelle arti, nell'architettura e nella toponomastica.

La mediateca documenta circa 1.500 archivi e risorse sulla storia coloniale di Marsiglia, riuniti virtualmente in un unico luogo per scoprire o approfondire la storia della città focese e, oltre, della Francia contemporanea.

Il portale offre inoltre percorsi segnalati all'interno di tutti i contenuti di queste piattaforme, organizzati secondo temi trasversali: il ruolo della scienza al servizio dell'imperialismo, la questione dell'eredità coloniale nella città, il posto delle donne e del genere, gli usi del lavoro in un contesto imperiale, il razzismo e l'antirazzismo e i movimenti che lottano contro la colonizzazione. Il progetto ha riunito circa sessanta persone in tre anni: ricercatori, professionisti delle discipline umanistiche digitali, membri di istituzioni culturali partner, operatori del volontariato, attivisti, studenti, sviluppatori web, grafici e registi.

Aperto a nuovi contributi e concepito affinché tutti possano riappropriarsi di questi materiali storici, Mars Imperium si propone di continuare a evolversi e di fornire spunti su altre città con una storia coloniale.

Delphine Cavallo, coordinamento web e dati per Mars Imperium, laboratorio TELEMMe (AMU, CNRS)

Per convalidare

[1]Mars Imperium/Marseille impériale, "un portale che fa il punto sullo stato delle conoscenze e dei dibattiti sulla storia coloniale e postcoloniale di Marsiglia".

[2]Il progetto "Marsiglia Imperiale: Storia e memorie (post)coloniali XIX-XXI secolo" all'origine del portale Mars Imperium riunisce cinque laboratori di ricerca, musei, archivi, biblioteche e l'associazione Ancrages.

[3]Yvan Gastaut e Agnès Maury, "L'assassinio di Ibrahim Ali o la consapevolezza della presenza comoriana a Marsiglia (1995)", Mars Imperium. Sull'assassinio di Ibrahim Ali, vedi anche l'articolo "Ibrahim Ali, ultima vittima di una serie di crimini razzisti" in questo numero.

https://www.unioncommunistelibertaire.org/?Mars-Imperium-Marseille-imperiale-Un-portail-de-ressources-sur-l-histoire-post
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center