A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 40 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ _The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours | of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) Italy, FdCA, Il Cantiere #16: Sindacato, Uguaglianza - Anticapitalismo Antifascismo -- Alessandro Granata * (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Wed, 17 May 2023 08:19:07 +0300


Le istanze che vengono dal basso anche qualora vengano da un semplice gruppo di iscritte/i debbono essere ascoltate. ---- Debbono essere ascoltate, mediate, recepite e debbono trovare anche una risposta. ---- Non ci si può accontentare di una parvenza di democrazia di facciata. Non esiste democrazia se non esiste il diritto al dissenso. Se non si può esercitare un diritto di critica che venga anche recepito. ---- Una Tesi necessita di una Antitesi per arrivare ad essere Una Sintesi e una sintesi necessità nuovamente un'antitesi e così via in un circolo virtuoso di normale dialettica democratica. ---- Democrazia sostanziale e non formale dobbiamo praticare fra compagne e compagni.
Diritto al contraddittorio e non dogma di infallibilità ---(questo spetta ai Papi dal 1870 e se hanno sempre ragione, sarebbe meglio non parlarci)accogliere la critica come accrescimento del sapere e delle possibilità e non come lesa maestà. Questa è la base del metodo scientifico. La possibilità di verifica-
Solo così si può arrivare ad una buona sintesi sui documenti politici ottenendo una gestione unitaria e plurale.
Anche e qualora la opposizione interna continui a svolgere il suo ruolo di antitesi e di verifica costante. Altro punto fondamentale:
Ma un sindacato deve gestire soltanto la democrazia interna? Oppure preoccuparsi soltanto del contratto? Un sindacato della Conoscenza come il nostro, occupandosi magari di Filosofia, Teorie del Potere, teoria politica, elabora, elabora la Conoscenza e... senza conoscenza e cognizione degli errori commessi (perché ne abbiamo commessi, e quando si sbaglia è bene dirlo-non siamo infallibili come i Papi-) e,,, ripeto senza conoscenza e cognizione degli errori commessi non esiste e non esisterà mai un contratto migliore, una giustizia sociale, inclusione, accoglienza.
Libertà eguaglianza e sorellanza, Eguaglianza che bella parola!
Pietro Gori così mirabilmente la tratteggia "Perché amiamo l'eguaglianza ci chiamaron malfattori ma noi siam lavoratori e padroni non vogliam" -Pietro Gori 1895 Amor Ribelle
Oggi si ha il timore quasi di pronunciarla questa parola, si sostituisce con la parola equità, un concetto che non appartiene alla nostra storia. Equità è quando il povero che resta povero ha abbastanza di che sfamarsi, coprirsi e abitare nella sua casettaIl ricco resta il ricco con la sua villa e il suo bel capitale. Perché, nella vulgata liberale,se lo merita.
Il merito altra idea perniciosa derivata dal modello aziendale che si vuole applicare alla società e a tutta la scuola. I più bravi hanno più diritti, ma i più bravi di solito sono coloro che stanno in cima alla piramide sociale, loro si meritano di essere i più bravi.
Ma...
I valori in cui crediamo sono ben differenti. Discendono dalla prima internazionale, hanno le radici nella famiglia socialdemocratica, socialista, comunista e libertaria.
Tutte hanno in comune un punto: il superamento del capitalismo poiché creatore di una società divisa in classi, capitalisti e lavoratori. Sfruttatori e sfruttati. A volte gli sfruttati guadagnano relativamente bene, ma restano tali poiché il valore del proprio lavoro non va interamente a loro, ma ad incrementare il profitto che va al capitale.
Al diritto di impresa e al rischio del diritto di impresa, categoria oramai assunta da quello che si auto definisce campo progressista, contrapponiamo piuttosto il costo sociale, economico, ecologico del diritto di sfruttare, del diritto di licenziamento e di precarizzazione in tutti i nostri settori.
Ed allora, anche una scuola e un'istruzione che faccia da ascensore sociale non è un concetto che dovrebbe appartenerci, noi dobbiamo puntare ad una scuola di libere ed eguali.
Dovremmo ripensare una didattica che non solo contrasti la dispersione e il fallimento e si opponga efficacemente all'alternanza scuola lavoro, al "progettificio", alla burocratizzazione del mestiere, ma dobbiamo ripensare anche una didattica che educhi ai valori nostri, della inclusione, della cooperazione, dell'uguaglianza, della valorizzazione dei percorsi individuali di ognuno di noi, abolendo il merito. Per lo sviluppo integrale della personalità prevedere un ciclo di istruzione permanente. Per una valutazione che vada oltre i criteri di standardizzazione legati al voto numerico.
Se il 25 settembre abbia vinto il centro destra o perso il centro sinistra è un dibattito che non mi appassiona troppo. Un dato concreto è che i voti del centro destra sono pressappoco uguali. Forse la sinistra istituzionale non rappresentando le istanze di lotta e miglioramento che vengono da quello che dovrebbe essere il soggetto politico di riferimento: i lavoratori, i disoccupati e inoccupati, i pensionati, gli studenti ha perso completamente la fiducia di questi settori.
La sinistra politica li ha traditi tutti. Il sindacato non lo deve fare.
Quello che è un assioma generale, ovvero che le lavoratrici e i lavoratori non hanno governi amici, nel Comparto Sanità e quello Istruzione, si manifesta in tutta la sua drammaticità, infatti osserviamo in perfetta continuità con i governi precedenti politiche di tagli e demolizione sistematica della spesa pubblica.
Non esistono governi amici ed è inutile aspettare sponde politiche, moderare le richieste, subire governi di unità nazionale. Il sindacato deve essere autonomo dai partiti politici ed invertire qualsiasi subalternità. Se vogliamo praticare coerentemente l'antifascismo dobbiamo essere anticapitalisti dobbiamo riappropriarci del nostro bagaglio teorico. Non farci abbindolare dalle idee della classe dominante. Come la scuola produttivista-aziendale.
Formare compagne e compagni alla luce dei nostri valori, con il chiaro intento da un lato di difendere contrattualmente le nostre categorie di riferimento, dall'altro formare le nuove generazioni in base ai principi didattici che coerentemente discendono dai nostri valori, dando loro l'unica competenza realmente valida per la loro vita, la capacità di immaginare un futuro e poter modificare la società per poterlo realizzare. Insieme.
Dobbiamo avere una visione chiara di dove vogliamo arrivare o ci smarriremo per strada.
Noi siamo qui per ricordare alla nostra categoria chi eravamo, chi siamo e verso dove andiamo.
Siamo stati la prima categoria di questo sindacato che ha dato stabile rappresentazione ai precari creando coordinamenti precari per università e scuola integrandoli negli organismi dirigenti. Abbiamo occupato Consigli facoltà e Commissioni statuto nei rettorati con la bandiera della FLC, al fianco degli studenti e con i precari della ricerca. Ci siamo sospesi nel vuoto o sui tetti.
Contenuto gli aspetti peggiori della Legge Gelmini e quasi bloccato "La buona scuola".
Vogliamo che la Flc continui nel suo percorso di dialogo e confronto non solo sulle tematiche prettamente inerenti la materia contrattuale, non solo con l'area del documento 2, ma anche con tutte le istanze che provengono dalle realtà dei movimenti della scuola e dell'università che sono in lotta per i diritti individuali e sociali e ambientali. Femminismi, ecologismi, il pacifismo e l'antimilitarismo. Per continuare ad essere una FLC competente e battagliera. Teniamoci per mano in questi giorni tristi, Non perdiamoci per strada, Avanti!

* Intervento al congresso regionale FLC CGIL Toscana

http://alternativalibertaria.fdca.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center