|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
_The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours |
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) France, CNT-AIT, Anarchosyndicalisme #179: Contenuto + Editoriale (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Fri, 20 Jan 2023 10:00:36 +0200
Scarica il giornale in formato pdf
https://cntaittoulouse.lautre.net/IMG/pdf/anarcho179.pdf o leggi gli articoli
direttamente online
Senza Patria né Confini
Editoriale - AIT: 100 anni di lotta... E si continua!
Mondo del lavoro:
La lotta di classe è una vera lotta
Boicottare le elezioni professionali
Niente sangue nel nostro pane!
Punto di vista sulla scissione del 1993
Vendemmia a Moët et Chandon
L'APAVE non è nella norma!
Lettera dei lettori
Vittoria degli scioperanti, conquista del pane
Colpo incrociato di fattorini ucraini e russi
Internazionale
AIT contro la follia sportiva dal 1925
Il teocompatibile lasciato contro il muro
Gli anarchici in Ucraina resistono alla guerra!
Anarchici, impegno e resistenza
Intervista a Yvan, disertore...
Iran: donna, vita, libertà, rivoluzione!
-----------
AIT: 100 anni di lotte... e continuiamo!
Esattamente 100 anni fa, dal 25 dicembre 1922 al 2 gennaio 1923, i delegati dei
lavoratori di tutti i continenti si riunirono a Berlino per fondare
l'Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT). Prendendo la fiaccola della
Comune di Parigi e della Prima Internazionale antiautoritaria, forti delle loro
esperienze acquisite attraverso la loro attiva partecipazione alle rivoluzioni
messicane, russe, ucraine, tedesche o italiane degli anni '20, pionieri del
nascente anticolonialismo, posero le basi per una nuova dottrina dell'azione
rivoluzionaria, l'anarcosindacalismo. Avendo come fine il comunismo libertario,
fondarono la loro organizzazione della lotta rivoluzionaria internazionale sui
principi del federalismo, dell'autonomia, dell'uguaglianza e della solidarietà,
dell'azione diretta e del rifiuto non solo dello Stato e del capitalismo, ma
anche di ogni organizzazione politica.
Cento anni dopo, il capitalismo è ancora lì, a devastare il pianeta e gli esseri
umani. Gli Stati sono più potenti che mai, estendendo sempre le loro capacità
mortali e bellicose. I politici continuano a farci addormentare, picchiandoci e
accecandoci quando non facciamo più finta di crederci. Mentre l'umanità sta
affrontando una minaccia esistenziale, i principi e le tattiche
dell'anarcosindacalismo sono ancora rilevanti all'inizio del 21° secolo? Guerra
in Ucraina, miseria sociale, disastri ecologici, sfruttamento degli esseri
umani... concretamente quali sono le proposte degli anarcosindacalisti di oggi
per agire, dal livello locale a quello globale.
È su queste questioni in particolare che si sono confrontati i delegati del 28°
Congresso dell'AIT, dal 5 all'11 dicembre 2022 ad Alcoy (Spagna), in una sala
carica di storia, poiché luogo di creazione della sezione spagnola della Prima
Internazionale nel 1873.
Perché 100 anni dopo, sventando tutte le previsioni e gli uccelli minacciosi che
annunciano come pappagalli la sua scomparsa ogni 10 anni, l'AIT è ancora lì. È
sopravvissuta a tutte le repressioni, a tutti gli esili, a tutti i tentativi di
annientamento, dalla Patagonia al Giappone, dai campi di concentramento nazisti
ai gulag comunisti, fino all'integrazione attraverso il denaro e la corruzione,
il veleno più micidiale a cui tanti sindacalisti, anche "rivoluzionari" quelli,
hanno ceduto...
Per 5 giorni, in questa città industriale in crisi in Spagna, dove sappiamo cosa
significano la dignità dei lavoratori e la solidarietà di classe, ha trovato
questa piccola concentrazione di umanità di 4 continenti, scambiando in tutte le
lingue della terra... e anche in esperanto, senza per quanto riguarda l'identità
di qualsiasi tipo. AIT è molto viva, anzi sta crescendo, come ci hanno raccontato
i compagni di Indonesia, Pakistan, Australia, Cile e Colombia. E anche in Europa,
visto che abbiamo avuto il piacere di accogliere i compagni irlandesi di Organize
nella grande famiglia internazionale dell'anarcosindacalismo.
Innegabilmente, l'anarcosindacalismo, i suoi principi e le sue modalità di azione
sono più attuali che mai. Il sindacalismo istituzionale continua a sprofondare
nella corruzione con i padroni ei potenti. L'atto di accusa di Luca Vicenti,
segretario generale della Confederazione internazionale dei sindacati
(l'internazionale comune a CFDT, CFTC, CGT e FO) nell'ambito del Qatargate ne è
la perfetta illustrazione.
I lavoratori hanno capito che non hanno nulla da aspettarsi dai sindacati
istituzionali. I risultati delle recenti elezioni professionali nel servizio
pubblico, in cui il CNT-AIT è stato l'unico anarcosindacato a chiedere il
boicottaggio, parlano chiaro. Resta ora da tradurre questa presa di distanza nei
confronti dei sindacati in un movimento di ripresa delle lotte.
Come l'attuale sciopero dei controllori della SNCF, lanciato da un collettivo
autonomo di lavoratori autorganizzati, che si rifiuta di giocare al gioco della
rappresentatività e dello spettacolo mediatico rifiutandosi di parlare ai
giornali. Christophe Barbier, il famoso editorialista ultraliberale di BFMTV, non
si è sbagliato: "è il ritorno dell'anarcosindacalismo, questa dottrina basata sul
pensiero di Bakunin, che usa l'azione diretta, e rifiuta ogni mediazione
sindacale tra padrone e operai .
100 anni dopo, i principi e le tattiche dell'AIT non sarebbero quindi del tutto
morte... Mentre si annuncia una riforma delle pensioni che sarà cruenta contro i
lavoratori e le lavoratrici, sta a noi amplificare il movimento per quello
finalmente, siamo passando dalle successive sconfitte sindacali difensive negli
ultimi 50 anni a un'offensiva massiccia e inventiva. A tutti i lavoratori che non
hanno perso del tutto la speranza, la CNT-AIT apre loro le braccia: unitevi a noi!
http://cntaittoulouse.lautre.net/spip.php?article1281
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(en) Russia, avtonom: The Lord of the Rings: Trends in Order and Chaos Episode 87 (January 6) (ca, de, it, pt, tr)[machine translation]
- Next by Date:
(it) Brazil, UNIPA: L'avventura golpista bolsonarista e il rafforzamento dello Stato! (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center